Dopo la laurea ti senti sempre un po’ sperduto. Le domande sembrano non finire mai: “E ora cosa faccio?” “Continuo con un Master, ma quale?” “Oppure è meglio cercare lavoro?” E poi ti guardi attorno e vedi un mare di possibilità, ma anche mille dubbi. Quando hai appena finito gli studi, l’incertezza è un po’ come una cozza. “Che lavoro potrei mai fare?” È una domanda che mi sono posta mille volte e le possibilità sono tante.
Poi ci ho riflettuto. Nei 5 anni passati ho vissuto un po’ in Italia e un po’ all’estero, perché allora non riprovarci fuori dal mio Paese d’origine, perché no? La vita è una e le opportunità possono arrivare da dove meno te le aspetti. E così ho deciso di fare il salto. Sorprendentemente mi sono ritrovata a scrivere un nuovo capitolo della mia vita, proprio lì, dove meno me lo aspettavo.
Sono Giulia Erculiani, ho 24 anni e due settimane fa ho iniziato un progetto che mai avrei immaginato: lavorare in una libreria indipendente italiana a Lisbona.
Due settimane… è incredibile come il tempo voli!
La scelta di intraprendere questa nuova avventura non è stata casuale: ho sempre amato leggere, immergermi nelle storie e lasciarmi trasportare dai libri e da quando ho iniziato questo progetto il mio entusiasmo cresce ogni giorno sempre di più.
Le proprietarie della libreria, Elisa e Sara, sono due persone straordinarie, due donne di grande cuore e una passione incredibile per quello che fanno. Hanno aperto questa libreria due anni fa e hanno già costruito una piccola comunità di clienti affezionati, questo grazie al loro incredibile talento nel “catturare” le persone: appena entri in libreria non puoi fare a meno di percepire quella sensazione di calorosa e familiare accoglienza.

Sara ed Elisa mi hanno dato fin da subito fiducia, facendomi sentire parte della squadra e questo mi ha dato una carica incredibile.
I primi giorni sono stati un po’ un’introduzione generale: mi hanno spiegato tutto, dalle case editrici con cui collaborano, alla gestione degli ordini e all’utilizzo dei sistemi di pagamento, ma soprattutto mi hanno dato degli ottimi suggerimenti su come consigliare i libri giusti ai clienti. È un’arte da non sottovalutare e sottolinea l’importanza di saper ascoltare le persone e capire quello che cercano. È un gioco di intuizioni, ma anche di empatia.

Nei momenti di tranquillità mi piace passare il tempo leggendo i libri che arrivano o studiando le trame, in tal modo posso ampliare i miei orizzonti letterari ed essere pronta a consigliare qualcosa in più a chi entra in libreria.
Ma non è solo la gestione “classica” di una libreria che mi ha coinvolto, Sara ed Elisa mi hanno anche dato la possibilità di pensare a come promuovere la libreria sui social. Con il mondo che si sposta sempre più online, è fondamentale che anche una libreria indipendente trovi il suo spazio sui social network. Così ho cominciato a pensare a delle idee e uno dei prossimi passi sarà aprire una pagina su TikTok e intensificare la presenza su Instagram.

Mi sto rendendo conto che questo progetto non è solo un impiego, ma è soprattutto un’opportunità per crescere, per scoprire nuove letture, per entrare in contatto con persone che, come me, hanno una passione per i libri.
Sì, sono solo all’inizio, ma non vedo l’ora di vedere dove mi porterà questa avventura.
Un passo alla volta, tra un libro e l’altro, e un sogno che finalmente sta prendendo forma.

×

 

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Come possiamo aiutarti?