Ciao! Sono Gerardo, lucano, professionista agronomo e laureato in Scienze ambientali e forestali presso l’Università della Basilicata. Le mie passioni si concentrano sui temi ambientali quali la sostenibilità, la protezione delle risorse naturali, gli incendi boschivi, l’economia green, i Parchi e le aree naturali, oltre alle aziende agricole con impronta green.

Ho deciso di partecipare al programma EYE per la mia forte volontà di realizzare un’esperienza all’estero e al tempo stesso mettere alla prova le mie conoscenze teoriche e le mie capacità professionali. Ci tengo a ringraziare molto il consorzio MateraHub per avermi dato la possibilità di realizzare questa grande esperienza, in un’azienda di lumache in Grecia.

Sono sicuro che quest’esperienza possa contribuire alla mia crescita personale oltre che professionale, perchè mi sta coinvolgendo appieno, grazie alla possibilità di lavorare in un contesto internazionale ed in un’ambiente che mi ha accolto benevolmente, dove sto ricevendo la giusta considerazione e mi sta permettendo di costruire nuove relazioni che potrebbero ritornare utili in futuro.

Mi sento soddisfatto per questa scelta anche perché l’imprenditrice ospitante ed i suoi collaboratori, lasciano esprimere le mie competenze ed ascoltano le mie idee di miglioramento proposte, che possono essere utili allo sviluppo dell’azienda. Anche la scelta di realizzare quest’esperienza in Grecia, mi ha permesso di affrontare dopo un periodo di adattamento, nonostante la non ottimale impressione nei primi giorni in un Paese che sembra un po’ indietro rispetto al nostro ma che, poi, in realtà mi ha fatto capire e godere del suo ritmo di vita meno frenetico, di essere un posto che offre un’ottima gastronomia (parlo da lucano esigente sul cibo qual sono), oltre alla possibilità di esplorare nel tempo libero alcuni luoghi di questa splendida regione ellenica e delle sue isole.

In questi primi giorni della mia esperienza presso l’azienda, mi è stato spiegato come questa funziona e come si svolgeranno le attività pianificate nel documento di Relationship, stipulato prima del mio arrivo in Grecia. Mi hanno spiegato molte cose sulle lumache e potrò sperimentare come lavora un’azienda produttrice di alimenti, in questo caso di lumache e altri prodotti con lumache, come ad esempio, pesto e salse con lumache, pasta e risotti di escargots, caviale di lumache. Sono orgoglioso di rappresentare la nostra regione Basilicata e farla conoscere all’estero.

Alla fine di quest’esperienza sono abbastanza sicuro che io e l’azienda ospitante resteremo ampiamente soddisfatti e mutuamente arricchiti dallo scambio, per me anche a livello umano. Già nei primi giorni hanno elogiato il mio impegno e professionalità, la mia attenzione ai dettagli e l’imprenditrice mi scrisse un messaggio, dal titolo “Lumachina”, di monito alla mia “eccessiva” dedizione al lavoro suggerendomi che ogni tanto devo fare una pausa e ricordarmi che devo andarci “Slow” nello svolgimento delle attività, giacché lavoriamo con le lumache! Ho anche inventato una canzoncina, l’ho chiamata “Baby Snail” (in inglese le lumache vengono chiamate “snails”), ed è nata durante una pausa caffè scherzando con un’altra ragazza di Creta che sta svolgendo il tirocinio universitario nell’azienda, parlando sulle nostre reciproche attività. Ciò Insomma, sto facendo uscire fuori dal guscio delle lumache le mie potenzialità.

Pausa caffè nell’angolo bar dell’azienda Fereikos

Pausa caffè nell’angolo bar dell’azienda Fereikos

×

 

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Come possiamo aiutarti?