Programma Erasmus

Il programma Erasmus per imprenditori  è finanziato dalla Commissione Europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti, grazie alla cooperazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.) e nasce con l’intento di fornire agli aspiranti imprenditori europei le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa, attraverso l’incontro e lo scambio reciproco di conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, che ospitano i giovani imprenditori per un periodo da 1 a 6 mesi.

Erasmus per imprenditori promuove l’imprenditorialità e la concorrenzialità, l’internazionalizzazione e la crescita di imprese in fase d’avviamento e di PMI consolidate nell’Unione Europea.
E’ un programma che facilita l’accesso a nuovi mercati e la ricerca di potenziali partner commerciali, cosi come rafforza i network di imprenditori e PMI.

Come funziona

Il programma Erasmus si articola in 4 fasi distinte:

1. Candidatura
L’aspirante imprenditore e l’imprenditore ospitante dovranno compilare la propria candidatura attraverso lo strumento di registrazione online. Un’organizzazione intermediaria, con la quale ci si dovrà mettere in contatto, sarà responsabile di verificare la vostra domanda ed, eventualmente, validarla.

2. Scelta del Partner
L’organizzazione intermediaria darà accesso ad un database contenente i profili degli imprenditori nuovi e ospitanti che hanno aderito al programma e si occuperà di organizzare il match tra i profili in base alle preferenze indicate.

3. Stipula del contratto e fase di preparazione
Una volta abbinati i profili, le parti coinvolte (gli imprenditori e l’organizzazione intermediaria), previa approvazione finale da parte della Commissione, preparano un progetto di “Impegno per la qualità”, con il quale si definiscono il programma lavorativo/formativo, i compiti, le responsabilità, i risultati attesi, le condizioni finanziarie e le implicazioni legali dello scambio. L’esperienza finale sarà preceduta da corsi di formazione organizzati dai centri di contatto di riferimento per preparare l’imprenditore.

4. L’esperienza
Il programma fornirà un supporto finanziario ai partecipanti. Lo scambio può effettuarsi in uno o più step distinti (della durata minima di una settimana), a seconda delle esigenze degli imprenditori coinvolti (l’esperienza può durare da uno a sei mesi e deve essere completata entro un periodo complessivo di dodici mesi) e verrà richiesto di redigere un report a riguardo. Le organizzazioni intermediarie si occuperanno di monitorare la qualità dell’attività svolta e valutare i risultati ottenuti.

×

 

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Come possiamo aiutarti?